Vincenzo Cappelletti

Professore di storia della scienza a Roma dal 1980. Nel 1956 ha fondato con A. Ferrabino «Il Veltro», rivista della civiltà italiana, che dirige. Dal 1970 presidente della Domus Galilaeana e direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana: ne è diventato Vicepresidente operativo e direttore scientifico dal 1992 al 2002. È stato consigliere culturale e scientifico del Presidente del Consiglio dei ministri nei ministeri Cossiga e Forlani. Presidente, dal 1989, dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences e della Société Européenne de Culture; dal 1991 del Consorzio BAICR-Sistema Cultura (Biblioteche e Archivi Istituti Culturali di Roma), è divenuto nel 2006 anche Presidente dell'Istituto italiano di studi germanici. Ha ricevuto nel '91 il premio Montaigne per l'affermazione dell'idea europea. Si è occupato, in particolare, di storia della biologia e della psicologia dell'Otto e Novecento e del metodo della storiografia scientifica. Tra i numerosi scritti, si segnalano le opere principali: Entelechía (1965), Helmholtz (1967), Vecchio e nuovo vitalismo (1969), Freud, struttura della meta psicologia (1973), La scienza tra storia e società (1978), Alle origini della philosophia anthropologica (1985), L'Enciclopedia Italiana per l'Europa (1992), Introduzione a Freud (1997).