Venezia: la Santa Sede alla Biennale di Architettura

Venezia, Isola di San Giorgio, dieci architetti – di varia provenienza e formazione – altrettante cappelle dislocate nel bosco, un unico modello di riferimento – la Skogapellet – di Erik Gunnar Asplund (1920) per il cimitero di Stoccolma, su queste basi poggia fermamente il progetto della Santa Sede per la sedicesima Biennale di Architettura: intitolata Freespace. In altre parole, si tratta di un unico padiglione “diffuso”, immerso nella fascinosa e naturale porzione di terra che si affaccia sulla laguna. Coordinata dal Pontificio Consiglio della Cultura e promossa dal cardinale Gianfranco Ravasi, la prima presenza vaticana alla mostra internazionale di Architettura si avvale, per l’occasione, del supporto curatoriale di Francesco Dal Co, ideatore del disegno espositivo che prenderà piede nei prossimi mesi.
Il modello
Il prototipo della cappella nel bosco di Erik Gunnar Asplund non rappresenta solo un punto di riferimento per gli architetti invitati, ma anche un’occasione di conoscenza e studio per tutti coloro che visiteranno il Padiglione. Non a caso, il percorso della mostra sarà aperto da un importante numero di documenti realizzati dall’architetto svedese, provenienti da vari musei del mondo: tra Svezia, Canada e Stati Uniti.
Il progetto
Dal canto suo, il padiglione “diffuso” della Santa Sede si appresta a parlare numerosi idiomi e dimensioni architettoniche. La rosa dei nomi degli architetti invitati a realizzare le cappelle si caratterizza per diversa estrazione culturale e geografica; inoltre, risponde alla volontà di porre in equilibrio la salda esperienza di linguaggi costruttivi e la sperimentazione sui materiali, con una particolare attenzione al riutilizzo delle strutture anche dopo l’esposizione.
Tra le iniziative promosse dal Pontificio Consiglio della Cultura nell’ambito della partecipazione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2018 si segnala un evento organizzato dal “Cortile dei Gentili” e previsto per il prossimo 21 settembre, durante il quale quattro architetti si confronteranno tra loro e con il pubblico per mostrare quanto possa essere fecondo il dialogo tra architettura e spiritualità e indagare come viene interpretato il messaggio contenuto nella Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco.
La presentazione ufficiale dell’intero progetto della Santa Sede e degli architetti partecipanti avrà luogo ad aprile 2018, presso la Sala Stampa della Santa Sede.
La Biennale di Venezia
XVI Mostra Internazionale di Architettura
26 maggio-25 novembre 2018
Commissario: Gianfranco Card. Ravasi
Curatore: Francesco Dal Co
Vice Curatore: Micol Forti
Coordinatore: Mons. Lech Piechota
Pontificio Consiglio della Cultura
Città del Vaticano
www.cultura.va