Andrea Viliani

È direttore del Museo delle civiltà di Roma, che raccoglie le collezioni dei seguenti musei: museo preistorico etnografico Luigi Pigorini; museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria; museo dell’alto Medioevo Alessandra Vaccaro; museo d’arte orientale Giuseppe Tucci; museo italo africano Ilaria Alpi (ex Museo Coloniale). Storico dell’arte, è stato responsabile e curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli. Precedentemente, dal 1999 al 2005, è stato Assistente Curatore al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, l’istituzione con cui poi è tornato a collaborare. Dal 2005 al 2009 è stato Curatore al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, dove ha presentato mostre e progetti, tra gli altri, dedicati a Ryan Gander, Q Takeki Maeda, Christopher Williams, Natascha Sadr-Haghighian, Guyton\Walker, Trisha Donnelly, Seth Price, Sarah Morris e Giovanni Anselmo; dal 2009 al 2012 Viliani è stato Direttore della Fondazione Galleria Civica-Centro di ricerca sulla contemporaneità di Trento. Nel 2010-2012 è stato tra i sei co-curatori dell’Agent-Core Group di dOCUMENTA (13), diretta da Carolyn Christov-Bakargiev, co-curando assieme ad Aman Mojadidi la posizione di Kabul e Bamiyan, in Afghanistan. Da gennaio 2013 a dicembre 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale e Direttore Artistico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / museo Madre di Napoli. Sempre per il Madre ha inoltre coordinato il progetto Per_formare una collezione dedicato alla formazione progressiva della collezione permanente del museo. È stato co-curatore nel 2017 anche delle mostre collettive “Pompei@Madre. Materia Archeologica” con il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna e “Carta Bianca. Capodimonte imaginaire”, con Sylvain Bellenger, al Museo e Real Bosco di Capodimonte.